Donald "Buck Dharma" Roeser
|
Il mio preferito in assoluto. Grande tecnica, classe immensa, grande songwriter....
Buck Dharma ha scritto e suonato alcune delle pagine migliori della storia del rock.
|
 |
Billy Gibbons
|
Leader dei favolosi ZZ Top, a mio parere è il miglior chitarrista rock-blues esistente, da ascoltare religiosamente soprattutto nei primi album della band.
|
 |
Gary Moore
|
Classe, tecnica, buon gusto, ha fatto parte dei mitici Thin Lizzy. Cos' altro dire se non che Gary sta alla chitarra come Maradona alla sfera di cuoio.
|
 |
Eddie Van Halen
|
E' quasi obbligatorio inserirlo in una top 10, visto che da 20 anni circa è il guitar-hero più imitato (nessuno lo ha mai raggiunto e, tantomeno superato, comunque).
|
 |
Steve Lukather
|
Classe infinita, grande tecnica, buongusto; pur essendo uno dei più grandi session man in circolazione, ha mantenuto un cuore grande così!
|
 |
Mark Knopfler
|
E, giustamente, nel mito. Il marchio Fender gli deve eterna riconoscenza. Con Van Halen è sicuramente il chitarrista più imitato dell'ultimo ventennio.
|
 |
Frank Marino
|
Non conosciutissimo, peccato! Frank Marino è il miglior chitarrista hard-rock.blues che io abbia sentito (soprattutto "live").
|
 |
Steve Ray Vaughan
|
Ha riportato il rock-blues ai livelli di popolarità dei primi anni 70, e non a torto è considerato da molti il miglior chitarrista in questo genere.
|
 |
Barry Bailey
|
Difficilmente lo troverete in una Top 10, peccato!
B.B. (Atlanta R. S.) è un GRANDE. Classe da vendere, MISURA, "controlled harmonics" da favola, compostezza, mani e cuore grandi così.......
|
 |
Paul Gilbert
|
Non amo affatto i chitarristi della nuova generazione (quelli che pensano di diventare dei grandi eseguendo Paganini con la loro Gibson, per intenderci), ma Gilbert è molto al di fuori del mucchio: ascoltate il suo tributo a Jimi Hendrix (live) in religioso silenzio.
|
 |